Home / Visita il Parco / Escursioni
E' possibile consultare on-line il geonavigatore della Valle d'Aosta.
Le schede illustrano i principali itinerari escursionistici che si snodano all'interno del Parco e nei suoi immediati dintorni. Si veda anche la voce "Sentieri guidati", che contiene schede dedicate a itinerari descritti su pannelli e opuscoli.
Con terreno innevato pochi itinerari sono praticabili da persone non esperte. Vedere le voci "Altre attività - Scialpinismo" e "Altre attività - Racchette da neve".
Coloro che fossero interessati ad effettuare le escursioni con l'accompagnamento di Guide escursionistiche naturalistiche o di Guide Alpine possono rivolgersi direttamente alle Associazioni di categoria:
L'itinerario attraversa un tipico ambiente di alta montagna e offre l'occasione di incontrare alcuni degli animali più interessanti della fauna alpina quali il camoscio, la pernice bianca o la coturnice e di ammirare lo spettacolo offerto dai fiori di alta montagna .
L'itinerario consente di raggiungere con un breve tragitto un punto di elevato interesse paesaggistico. Lungo il percorso è facile avvistare ungulati e rapaci. In estate è possibile ammirare nel lago la fioritura del ranuncolo acquatico.
Questo itinerario attraversa un ambiente tipicamente alpino, i pascoli, per terminare ai colli Fénis e Pontonnet dove le rocce dominano il paesaggio. Nella parte terminale del percorso è possibile avvistare gli stambecchi e la tipica flora alto alpina. Dai colli si gode una meravigliosa vista sulla Tersiva ed il Gran Paradiso.
L'itinerario attraversa un tipico ambiente di alta montagna e offre l'occasione di incontrare alcuni degli animali più interessanti della fauna alpina quali il camoscio, la pernice bianca o la coturnice e di ammirare lo spettacolo offerto dai fiori di alta montagna . Alla base della Rosa dei Banchi è ancora presente un piccolo ghiacciaio, l'unico della Valle di Champorcher.
L'itinerario percorre una parte dell'Alta Via 2 che da Dondena raggiunge il vallone dell'Urthier, in Val di Cogne e attraversa pascoli e le praterie alpine caratterizzati da una flora molto ricca e popolati dagli animali tipici dell'alta montagna. Possibilità di percorrere il sentiero utilizzando la guida elettronica vinces, disponibile presso il punto informativo di Chardonney.
Sentiero immerso, nel primo tratto, nei pascoli alpini, dove le marmotte fanno da padrone, per poi inerpicarsi lungo selvaggi versanti abitati da stambecchi e qualche camoscio. L'itinerario presenta anche interessi storici sviluppandosi lungo l'antica strada reale costruita per le battute di caccia del Re Vittorio Emanuele II.
Questo itinerario di pendenza modesta, maggiore all'inizio, è breve e può essere affrontato anche con bambini. Lungo il percorso è possibile avvistare rapaci e qualche ungulato (caprioli e camosci). Sentiero con guida elettronica.
Lungo il percorso è possibile avvistare rapaci e qualche ungulato (caprioli e camosci)
« Precedente 1 2 3
Copyright 2012, all rights reserved
Social Network
Sistema regionale delle aree protette
Organismi
Cod. Fisc. 90007180079 - P. IVA 00564270072 - Note legali