Home / Visiter le parc / Randonnées
E' possibile consultare on-line il geonavigatore della Valle d'Aosta.
Les fiches illustrent les principaux itinéraires de randonnée qui se déroulent à l’intérieur du Parc et dans ses environs immédiats. Consultez également la partie « Itinéraires guidés », qui contient des fiches consacrées à des itinéraires décrits sur des panneaux et dans des brochures.
Lorsque le sol est enneigé, il n’y a pas beaucoup d’itinéraires praticables par les randonneurs non expérimentés. Consultez les parties « Autres activités – Ski de randonnée » et « Autres activités – Raquettes à neige ».
Si vous êtes intéressés à effectuer les randonnées avec un accompagnateur, guide nature ou guide de haute montagne, vous pouvez vous adresser directement aux associations professionnelles:
C’est le parcours principal du réseau de sentiers « Giroparchi ». Il relie le Parc Naturel Mont Avic au Parc National Grand Paradis.
Tour du Mont-Glacier
Cette boucle au départ de Champorcher est axée autour du sommet le plus haut du Parc, le Mont-Glacier (3185 m).
C’est un itinéraire circulaire axé autour de la montagne emblème du Parc ; le départ se fait à Chevrère de Champdepraz.
L’Alta Via n. 2 “naturalistica” è un itinerario escursionistico che unisce Donnas a Courmayeur.
La Via Alpina è un itinerario escursionisitico ufficialmente identificato che collega gli otto paesi firmatari della Convenzione delle Alpi, valorizzando l’Arco alpino quale primo spazio naturale europeo e prima destinazione turistica in Europa.
Itinerario circolare che permette di ammirare la maggior parte dei laghi della Val Chalamy, agevolmente percorribile in due giorni facendo tappa al Rifugio Barbustel. Nel tratto più elevato la vista spazia sul vallone di Clavalité e sulla media e alta Valle d'Aosta (massicci del Grand Combin e del Monte Bianco). La prima parte del percorso sino al Lac de Servaz è descritta su un opuscolo in vendita presso le sedi dell'Ente Parco.
Salita che ha come interesse principale l'attraversamento del più bel bosco di pino uncinato del Parco. "Sentiero guidato" con targhette esplicative sino a Serva Damon, descritto su un opuscolo in vendita presso le sedi del Parco. Suggestivo il "canadese" Lac de Serva e notevole il panorama nella parte alta dell'escursione.
E' una delle escursioni più piacevoli della Valle del Chalamy per la varietà degli ambienti attraversati e la molteplicità dei motivi di interesse naturalistici e culturali. Include parte del "sentiero lichenologico" descritto su un pieghevole a distribuzione gratuita (pannello illustrato al Lac Gelé).
La prima parte del percorso, sino all'alpe della Serva, non crea problemi in quanto il tracciato della strada interpoderale è ben visibile anche in presenza di abbondante innevamento. Nel tratto succesivo può essere difficoltoso seguire il sentiero nel fitto boscodi pini uncinati.
L'ambiente, già attraente nel periodo estivo, diventa assai suggestivo con la neve.L'accesso stradale a Chevrère può creare problemi in caso di gelo o copiose precipitazioni: si veda l'apposita scheda sull'agibilità.
La salita al Mont Avic è possibile lungo due itinerari, tutte e due con tratti di semplice arrampicata. Quello descritto è il più semplice.L'itinerario non è segnalato in quanto presenta alcuni tratti esposti; va effettuato solo accompagnati da persone esperte e con buone condizioni della montagna.
Copyright 2012, all rights reserved
Social Network
Sistema regionale delle aree protette
Oranismi
Cod. Fisc. 90007180079 - P. IVA 00564270072 - Note legali